
Nintendo si allea con siti web terzi per contrastare gli speculatori del mercato nero di Switch 2
Prima dell'atteso lancio di Switch 2, è inevitabile pensare che siti terzi come eBay saranno invasi da annunci della nuova console. Tuttavia, in Giappone, Nintendo ha annunciato una collaborazione con siti web terzi giapponesi per contrastare le truffe legate agli annunci del nuovo Switch 2.
Partnership anti-speculazione
I siti partecipanti a questa iniziativa includono Mercari, Yahoo Auctions, Yahoo Flea Market e Rakuten Rakuma. Secondo il comunicato ufficiale di Nintendo, verranno "rimossi attivamente gli annunci" e sarà istituito "un sistema collaborativo per la condivisione delle informazioni". Saranno presi provvedimenti solo contro gli annunci considerati "fraudolenti" e contrari alle norme dei siti.
Misura preventiva durante il periodo di prova
Yahoo Japan ha dichiarato che durante un periodo sperimentale a partire dal 5 giugno rimuoverà gli annunci relativi allo Switch 2 o sospendere gli account che li pubblicano. Questo periodo potrà essere modificato in base alle necessità emerse.
Combatting scalpers: battaglia contro lo speculatore
Gli speculatori sono uno dei principali problemi al lancio di ogni console. I bot saturano le code online per acquistare unità prima degli utenti reali. Poi sfruttano l'ansia da acquisto dei consumatori vendendo le console a prezzi esorbitanti. Altri venditori usano invece l'inganno per convincere le persone ad acquistare quello che credono essere una console ma si rivela essere solo un'immagine della scatola o altro oggetto non valido.
Speranze di espansione globale del progetto
Speriamo che il piano messo in atto da Nintendo sui siti terzi in Giappone funzioni così bene da poterlo estendere anche ad altre regioni del mondo. Per ridurre la presenza degli speculatori durante il pre-ordine dello Switch 2, Nintendo ha inviato inviti ai giocatori con più di 50 ore di gioco e abbonamento a Nintendo Switch Online.
Economia: effetti sul mercato digitale
L'alleanza tra Nintendo e i siti terzi rappresenta una mossa importante nell'ambito della lotta alla speculazione nel mercato digitale delle console videoludiche. La tutela dei consumatori dall'aumento artificiale dei prezzi contribuisce anche a mantenere un equilibrio economico più sano nel settore tecnologico dell'intrattenimento.